
SCHEDA TECNICA:
Materiale: | Legno di Betulla per la particolare durezza e compattezza |
Lunghezza: |
28 cm |
Larghezza: |
23 cm |
Altezza: | 37 cm |
Peso: | 1,20 kg |
Età: | 2/3 anni |
Obiettivo: |
Attraverso i giochi d'imitazione i bimbi imparano a socializzare emulando comportamenti osservati ed appresi dagli adulti. |
Confezione: | Cartone Naturale Krafft con disegni realizzati da un bambino di tre anni |
Made: | In Italy |
Consegna: | 2/3 giorni |
Passeggino Fiocco per Bambole
Il passeggino in legno per bambole in questa versione ha dei disegni di fiocchetti rossi sullo schienale e su altre superfici. Sarà bellissimo uscire con la mamma e portare a spasso nel passeggino la bambola del cuore!
Fa parte degli accessori per bambole alte 35 centimetri: la bambola starà seduta comoda, infilando le gambe dopo l’asse che fa da cintura rigida in legno e il maniglione alto, simile a quello di un passeggino vero, permetterà alla bambina di portarla a fare una passeggiata.
Giocare a fare alla mamma sarà dolcissimo con questo modello di passeggino giocattolo, solido e leggero, insieme, a misura di bambino, rifinito nei dettagli, come un autentico oggetto di manifattura artigiana.
Ottima idea regalo per bambine, si può accompagnare ad altri giochi di imitazione come la carrozzina giocattolo e il lettino per le bambole.

CHI E' DIDA
Dida nasce nel 2002 dall'idea di Antonella Firrincieli, che dopo una lunga esperienza di lavorazione con i giochi didattici ed educativi per conto di terzi, decide di dar vita alla propria espressione creativa e pedagogica.
Antonella segue l'intero percorso produttivo: dall'ideazione, alla creazione di modelli, alla lavorazione dei materiali sino all'immissione sul mercato.
Ogni prodotto viene realizzato nella sede di Ragusa. La materia prima è il legno di betulla, scelto per la sua resistenza meccanica e durabilità nel tempo.
Ogni prodotto è studiato pensando esclusivamente al suo utente: il Bambino, che attraverso l'esperienza ludica è in grado di apprendere attraverso la scoperta. Non a caso i pedagogisti moderni sono tutti d’accordo nel definire “il gioco dei più piccoli come le loro azioni più serie” (Montaigne).
L'attenzione alle esigenze dei Bambini ha portato Dida a progettare con attenzione ogni giocattolo, che non vuole mai sopraffare il Bambino, bensì stimolarlo ad esprimere la propria personalità lasciandogli il compito di scoprirlo, inventarlo e ricrearlo.

L'importanza dei giochi di Imitazione
Sin da neonati, per i nostri piccoli, imitare quello che fanno i grandi è un modo di conoscere il mondo, sperimentarlo e apprendere, via via, nuove competenze.
Nell’età compresa fra i 2 ai 6 anni, in modo particolare, i giochi di imitazione si fanno strutturati e sempre più complessi.
I bambini riproducono, con i loro giocattoli, quello che vedono fare all’adulto: cucinare con una cucina gioco, andare al lavoro con una macchinina, mettere a letto la bambola, come la mamma fa con la sorella piccola.
