
SCHEDA TECNICA:
Materiale: | Legno Multistrato di Betulla |
Lunghezza: |
49 cm |
Larghezza: |
35 cm |
Altezza: | 33 cm |
Peso: | 2,1 kg |
Età: | 2/3 anni |
Obiettivo: | Con i giochi d'imitazione i bambini imparano a rapportarsi con gli altri |
Confezione: | Cartone Naturale Krafft con disegni realizzati da un bambino di tre anni |
Made: | In Italy |
Consegna: | 2/3 giorni |
Culla a Dondolo per Bambole Natura di Dida con materassino e lenzuolino
Una culla a dondolo per bambole, come quelle di un tempo. I colori sono quelli naturali del legno, con romantici cuori intagliati: il bambolotto potrà fare sonni tranquilli cullato dalla sua mammina.
Graziosa culla bambole a dondolo, adatta a giochi di imitazione di bambini e bambine già dai 2 anni. Le misure del lettino sono pensate per ospitare bambole, bambolotti e pupazzi alti fino a 50 cm.
Come tutti i complementi d’arredo e i giochi di imitazione Dida, è caratterizzata da un’alta qualità dei materiali e da una lavorazione attenta alla sicurezza e alla resistenza del prodotto finale con angoli arrotondati in tutto il suo profilo.
Nella versione Natura, la culla giocattolo conserva il colore naturale del legno: è il modello dallo stile più sobrio, con il solo dettaglio dei cuori intagliati sulla testiera. La culla viene venduta compresa di materassino e lenzuolino, proprio come un letto vero.
Il prodotto viene consegnato in una particolare confezione in cartone Naturale Krafft con disegni realizzati da un bambino di tre anni. La particolarità della confezione è che essendo colorabile può diventare la prima attività ludica del bimbo.

CHI E' DIDA
Dida nasce nel 2002 dall'idea di Antonella Firrincieli, che dopo una lunga esperienza di lavorazione con i giochi didattici ed educativi per conto di terzi, decide di dar vita alla propria espressione creativa e pedagogica.
Antonella segue l'intero percorso produttivo: dall'ideazione, alla creazione di modelli, alla lavorazione dei materiali sino all'immissione sul mercato.
Ogni prodotto viene realizzato nella sede di Ragusa. La materia prima è il legno di betulla, scelto per la sua resistenza meccanica e durabilità nel tempo.
Ogni prodotto è studiato pensando esclusivamente al suo utente: il Bambino, che attraverso l'esperienza ludica è in grado di apprendere attraverso la scoperta. Non a caso i pedagogisti moderni sono tutti d’accordo nel definire “il gioco dei più piccoli come le loro azioni più serie” (Montaigne).
L'attenzione alle esigenze dei Bambini ha portato Dida a progettare con attenzione ogni giocattolo, che non vuole mai sopraffare il Bambino, bensì stimolarlo ad esprimere la propria personalità lasciandogli il compito di scoprirlo, inventarlo e ricrearlo.

L'importanza dei giochi di Imitazione
Sin da neonati, per i nostri piccoli, imitare quello che fanno i grandi è un modo di conoscere il mondo, sperimentarlo e apprendere, via via, nuove competenze.
Nell’età compresa fra i 2 ai 6 anni, in modo particolare, i giochi di imitazione si fanno strutturati e sempre più complessi.
I bambini riproducono, con i loro giocattoli, quello che vedono fare all’adulto: cucinare con una cucina gioco, andare al lavoro con una macchinina, mettere a letto la bambola, come la mamma fa con la sorella piccola.
Giocattoli di legno, oggetti-gioco della tradizione, a volte anche utensili di uso comune, si prestano molto bene a giochi di imitazione.
